Leggero, resistente agli urti, igienico, isolante, riciclabile ed estremamente versatile. Sono queste le principali, ma non certo le uniche, caratteristiche vincenti degli imballaggi in polistirolo, uno dei settori nei quali l’azienda MPE è tra i leader indiscussi del mercato nazionale e non solo.
Grazie all’esperienza e al know how maturato nel corso degli anni nella lavorazione del polistirene espanso sintetizzato (nome comunemente sintetizzato nella sigla EPS), la MPE ha saputo porsi come un riferimento anche per quanto riguarda la creazioni degli imballaggi in polistirolo, realizzati sfruttando appieno tutte le caratteristiche di questo materiale eccezionale.
Non è un caso che le richieste del mercato siano notevolmente cresciute per quello che riguarda gli imballaggi di questo tipo.
Più nello specifico, l’arma vincente del polistirolo come materiale per contenitori da imballaggio, tra tutte quelle citate inizialmente, è la facilità di lavorazione nelle forme più diverse, anche con sagome irregolari e dai disegni particolari.
Ogni lavorazione può essere eseguita totalmente su richiesta del cliente, a secondo del prodotto da imballare e delle sue caratteristiche di peso, dimensioni e fragilità.
Chiunque avrà visto, semplicemente aprendo lo scatolone di un televisore, piuttosto che di un piccolo elettrodomestico, come il prodotto sia protetto da imballaggi particolari realizzati in polistirolo: la possibilità di sagomare al millimetro l’imballaggio in base all’oggetto, permette di ottimizzare la capacità di protezione dagli urti e, nello stesso tempo, di ottimizzare il packaging con notevole risparmio anche di spazio e, di conseguenza, nei costi di trasporto.
Inoltre, se per le sue caratteristiche puramente di protezione, il polistirolo è perfetto per oggetti anche fragili (compresi i componenti di arredamento e di design), per le sue doti isolanti è ottimo anche per quanto riguarda prodotti farmaceutici o di gastronomia.
Sempre di più, per esempio, gli involucri di polistirolo sono usati dalle aziende vinicole per la spedizione delle bottiglie in tutto il mondo, risultando particolarmente sicure rispetto agli urti, le sollecitazioni meccaniche, e i possibili danni derivanti da movimentazione.
Le doti isolanti del polistirene espanso sintetizzato sono eccezionali anche per proteggere dall’umidità, evitando che la merce delicata contenuta all’interno possa subire eccessivi sbalzi di temperatura che potrebbero danneggiarla o alterarne la qualità.
Tra gli aspetti da non sottovalutare, c’è anche quello economico, che vede il polistirolo al primo posto tra i materiali con il miglior rapporto tra il prezzo e la qualità della sua prestazione: l’energia che si risparmia utilizzandolo è sicuramente molto minore di quella che si utilizza per produrlo, considerando anche la sua estrema facilità di lavorazione, che permette di tagliarlo secondo le forme richieste semplicemente utilizzando un filo caldo.
In un contesto sempre più attento al rispetto dell’ambiente, inoltre, gli imballaggi in polistirolo sono atossici e possono essere riciclati, anche grazie al fatto che, per loro natura, non marciscono e non ammuffiscono, visto che il materiale non è attaccabile da microorganismi.
A livello di sicurezza, infine, l’EPS è un materiale autoestinguente, capace di ritardare, in caso di incendio, il propagarsi delle fiamme.
Come si vede, insomma, le ragioni per le quali gli imballaggi di polistirolo sono sempre più utilizzati, sono molte e tutte vincenti.
In più, MPE aggiunge un’esperienza con pochi eguali nel settore e una scrupolosa attenzione alle richieste del cliente, riuscendo così a fornire un servizio su misura a 360 gradi, dalla progettazione del miglior imballaggio per ogni caso specifico, al prodotto finito.