Agenzia sviluppo territoriale

Usciamo con questo articolo dagli aspetti che ci stanno più a cuore, ovvero quelli relativi al risparmio energetico, per parlare di un’azienda di sviluppo territoriale, che comunque con il concetto di incubatori di imprese, si prefigge un risparmio e un’ottimizzazione a livello ambientale.

Operativa fin dal 1975, Sipro nasce con lo scopo di facilitare insediamenti produttivi, industriali e artigianali, dapprima nel territorio di Ostellato e poi all’interno del ferrarese. Dal 1999 è stata trasformata in vera e propria agenzia sviluppo territoriale.

Gli obiettivi sono sostanzialmente rimasti gli stessi nel tempo ma si è via via esteso l’ambito di applicazione del Sipro.

L’azienda si presenta come interfaccia delle imprese, aiutandole a gestire tutti gli aspetti locali e territoriali, infatti si occupa di infrastrutture, curando la realizzazione ed il coordinamento di aree industriali sostenibili ed ecocompatibili (ci troviamo pur sempre nell’area del delta del Po), ma anche di consumo del territorio, nel senso che cerca di concentrare nella medesima area varie attività e strutture produttive, consentendo anche la realizzazione di economie di scala e consistenti risparmi su approvvigionamenti, carburanti e trasporti.

Ma l’agenzia sviluppo territoriale Sipro svolge anche una funzione verso l’esterno; promuove la comunicazione all’estero allo scopo di attirare investitori e capitali stranieri perché questi creino occupazione di qualità nel territorio ferrarese. E siccome più sono unite le imprese più è forte il made in Italy, Sipro promuove la creazione di reti di impresa.

Mantiene attivo il dialogo con tutte le istituzioni, locali, nazionali e sovraordinate, affinché siano immediatamente noti i vantaggi territoriali, amministrativi ed economici per le aziende che decidono di trasferirsi qui. Un’attività di lobby, il cui naturale sbocco,data la natura delle relazioni, è il reperimento di fondi europei, finanziamenti a tasso agevolato ed in generale condizioni finanziarie e creditizie particolarmente interessanti e sensibili alle necessità delle imprese e degli artigiani del ferrarese.

L’agenzia funziona quindi, da un lato come calamita per attirare imprese ed artigiani nella provincia ferrarese, attraverso idonee campagne di comunicazione e marketing territoriale perfezionate a livello nazionale ed europeo, e dall’altro serve a semplificare la vita di imprenditori ed artigiani che nel territorio ci sono già, incoraggiando la creazione di network, rete di aziende, ottimizzando i costi produttivi. A prescindere dal settore di afferenza dell’impresa.

L’agenzia sviluppo territoriale si impegna, infatti, per qualunque tipo di azienda. Ed il territorio ne beneficia. Viene riservata grande attenzione ad iniziative legate al risparmio energetico ed alla green economy, spesso legata a doppio filo alla gestione ambientale territoriale ed al turismo verde.